Ultima modifica: 28 Febbraio 2019

Scuola VIVA 2018

 

Schermata-2016-11-29-alle-10.12.21

 

Decreto assunzione a bilancio_Scuola viva – anno 2018

Progetti ammessi e finanziati

Decreto Dirigenziale n. 339 del 25.07.2017 Informativa approvazione II annualità

 

Questionari di gradimento:

Questionario in ingresso https://goo.gl/forms/V9WobWptnAkif1fB3

Questionario intermedio https://goo.gl/forms/KjGPACsQLNJVQTwn2

Questionario finale (I sentieri del benessere) https://goo.gl/forms/oeFlxeLSWK3I0CDi2

Questionario finale (Teatro e Laboratorio) https://goo.gl/forms/Zx1a3JLRkgGyg4IE2

Questionario finale (La scuola ti è vicina) https://goo.gl/forms/FmYUjcTgIEsqJEp72


EVENTO: “Scuola Viva… e Attiva. L’educazione sfida la globalizzazione”

scuolaviva_fortini_arianoAriano Irpino, 8 marzo 2018 – 180 studenti, più di 30 operatori, tra docenti interni ed esperti esterni, 6 associazioni culturali, di promozione sociale e sportive, 4 enti fra cui Asl, Istituto di Ricerca Genetica Biogem, Consorzio per le Politiche Sociali Ambito A1 e Università di Salerno, 240 ore di formazione per 8 mesi di attività. Sono i risultati lusinghieri dell’Istituto Comprensivo di Ariano Irpino nell’ambito del progetto regionale Scuola Viva. Ne ha dato contezza il dirigente scolastico, l’ingegnere e professore Massimiliano Bosco, in un incontro ufficiale proprio con l’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini. Il dirigente durante la manifestazione “Scuola Viva… e Attiva. L’educazione sfida la globalizzazione” ha accolto con il corpo docente e gli alunni della Secondaria e Primaria gli ospiti e l’assessore Fortini in un istituto completamente in festa per l’occasione: “La Mancini – dichiara Bosco – ha proposto la sua candidatura in Regione ottenendo un finanziamento di 55mila euro per ogni annualità, in totale 165mila euro per il triennio 2016/2019 e abbiamo reso “viva” la nostra scuola anche nel pomeriggio muovendoci su tre distinti progetti: “Teatro e laboratorio”, “Sentieri del Benessere”, “La scuola ti è vicina”. Abbiamo il compito di formare persone attente e votate ai valori fondanti di una società civile ed evoluta: la fratellanza, la generosità e il rispetto per l’altro, l’accettazione delle diversità, il rispetto delle istituzioni, l’educazione ad uno sviluppo sostenibile e all’ecologia. Questa è l’idea che abbiamo voluto trasferire anche in Scuola Viva e per fare questo è stato necessario coinvolgere non solo gli allievi ma l’intera comunità: ad esempio gli insegnanti ed ecco perché abbiamo stipulato una partnership con l’Università di Salerno, nello specifico con il Dipartimento di Scienze della Formazione e con il professore Antonio Marzano, e con il Dipartimento di Matematica della stessa Università e il professor Saverio Tortoriello per la sperimentazione della Scuola Media Matematica, mettendoci in discussione come educatori avviando una nuova fase”. Di fatti il senso di comunità costruito abilmente dalla Mancini è stato colto dall’assessore Fortini che ha promosso in pieno il lavoro svolto fino ad ora. “La Regione Campania sta puntando sull’istituzione scolastica. E da questo auditorium arianese voglio annunciarvi che Scuola Viva amplia il programma e da tre anni passa a quattro. Già reperiti i fondi e quelli da destinare ad un altro progetto Scuola di Comunità”. La giornata di riflessione si è tradotta anche in un momento di festa durante il quale gli alunni sono stati protagonisti in vari momenti: iniziando con l’esibizione del gruppo sbandieratori “Araldi della Corona”, nato in seno alla scuola Mancini dal 2010, con il gruppo di canto e coro essendo questo un istituto anche ad indirizzo musicale, e con la mostra dei manufatti in ceramica realizzati nel laboratorio scolastico che nel 2017 ha raggiunto ben 18 anni di attività.




Scuola Viva...e attivasss

 

 


PRESENTAZIONE MODULI

Modulo “Teatro e laboratorio”
Tutor: Catucci Carmela – Chiancone Maria Rosaria; Sfarzo Ersilia – Zollo Vollo.

Il progetto si prefigge l’obiettivo di promuovere l’esperienza teatrale come momento strategico della formazione per recuperare la dispersione scolastica ed il disagio giovanile, offrendo a tutti gli allievi occasioni per raggiungere obiettivi educativi attraverso didattiche alternative. Si propone un “teatro-educazione” con il compito di aiutare i ragazzi a crescere nel rispetto per gli altri e per l’ambiente. Mediante l’attività teatrale è possibile avvicinare i giovani al Teatro, non solo come fruitori, ma anche come protagonisti del “fare teatro” poiché, all’interno di tale attività, essi possono prendere coscienza del proprio mondo interiore e del rapporto con il proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, superando difficoltà e insicurezza e spronandoli a potenziare le capacità creative. Il laboratorio sarà articolato in diverse fasi, nelle quali si perseguiranno i seguenti obiettivi specifici: – saper rapportare sé stessi agli altri e in uno spazio; – attivare l’ascolto per comprendere l’altro e valorizzarlo; – sviluppare abilità espressive di tipo gestuale/verbale; – sviluppare abilità nell’ambito umanistico, migliorando le tecniche di scrittura attraverso la lettura di testi letterari per esigenze di scena. I moduli si concluderanno con la messa in scena di una rappresentazione teatrale, in “indialetto arianese”, recitata dai partecipanti.

Modulo 1 – Durata 30 ore- Alunni della scuola primaria, classi quarte e quinte
Modulo 2 – Durata 60 ore- Alunni della scuola secondaria

Partner
Associazione culturale e teatrale “Luciano Li Pizzi”


Modulo “I Sentieri del Benessere”
Tutor: De Lillo Marianna; Lo Conte Rossella.

Il progetto è finalizzato a promuovere la qualità dell’ambiente e della salute degli esseri viventi, affrontando soprattutto tematiche relative allo stile di vita quotidiano dello studente. Verrà esaminata l’importanza della prevenzione in ambito ambientale e alimentare educando a un consumo di alimenti sani e sicuri in modo da evidenziare come l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’atmosfera abbia conseguenze negative per la salute ed il benessere dell’individuo. Attraverso l’apprendimento delle basilari conoscenze nutrizionali e degli ecosistemi, gli alunni saranno in grado di riconoscere la qualità ed il valore nutritivo dei prodotti comunemente consumati sviluppando capacità critica e decisionale riguardo le proprie scelte alimentari. Saranno, infine, avviati alla riflessione in merito agli stili di vita sani in modo da prevenire e contrastare svariate patologie del nostro tempo, soprattutto educandoli allo sport, come “attività per la salute e per la vita”. Al fine di stimolare la curiosità degli alunni, per le tematiche affrontate, si farà ricorso ai collegamenti fra teoria e pratica, esercitazioni in campo e in laboratorio.

Modulo 3 – Durata 30 ore- Alunni della scuola primaria, classi seconde e terze
Modulo 4 – Durata 30 ore- Alunni della scuola secondaria

Partner
Distretto Sanitario ASL Avellino- Sezione medicina dello sport e prevenzione delle malattie metaboliche
Istituto di Ricerche Genetiche Biogem Scral (con esperti  Biologi e Dietisti)
Visite a fattorie didattiche del territorio


PROGETTO “La scuola ti è vicina”
Tutor: Russo Flavia; Di Luna Maria; Di Gruttola Maria.

Il modulo sarà strutturato, in attività di counseling scolastico, attraverso una serie di incontri durante i quali saranno perseguiti obiettivi quali l’Orientamento scolastico, il potenziamento dell’autostima, attraverso l’individuazione dei punti di forza e debolezza, la comprensione, il riconoscimento e il sostegno nella gestione delle emozioni; il potenziamento di funzioni cognitive per rendere più efficace il metodo di studio. La possibilità, infatti, di condividere esperienze ed emozioni personali negli incontri di gruppo guidati da una persona esperta può essere funzionale al rafforzamento dei rapporti interpersonali e della collaborazione. La scuola viene vista non solo come contesto di apprendimento, ma anche come luogo accogliente e attento ai vissuti interiori. La scuola diventa cosi contesto di dialogo e confronto tra pari. Inoltre, verrà realizzato una attività di sostegno psicologico alle famiglie nella gestione di problematiche relative alla genitorialità in una fase delicata del ciclo vitale dei loro figli e di tutto il sistema familiare.

Modulo 5,6 e 7 – Durata 30 ore- Alunni della scuola secondaria, classe terze

Partner
Carpe Diem (Associazione di Promozione Sociale)


Locandina presentazione attività progettuali Scuola Viva

locandina35x50-2

Brochure presentazione attività progettuali Scuola Viva

brochure_SCUOLAVIVA_copertinabrochure_SCUOLAVIVA_interno

Invito evento finale

locandina_fine evento