Ultima modifica: 16 Luglio 2022

Organigramma

a.s. 2021-2022

Dirigente Scolastico – dott.ssa Tiziana Aragiusto

DSGA – Anna Maria Salerno

Collaboratori del Dirigente Scolastico

  • Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento o su delega specifica;
  • Coordina, promuove e monitora l’aggiornamento e la modifica del curricolo d’istituto, anche in relazione alla riforma della scuola, ai nuovi curricoli (indicazioni nazionali);
  • Coordina, promuove e monitora la progettazione della scuola in tutte le sue articolazioni: curricolo, dipartimenti/ classe-sezioni, orientando l’attività allo sviluppo di competenze codificate nelle Indicazioni Nazionali per il curriculo ed. 2012, compatibili con RAV, Pdm e Ptof.
  • Coordina il dipartimento verticale delle competenze di cittadinanza (se istituito);
  • Promuove e coordina, in qualità di responsabile, i corsi di aggiornamento/ formazione del personale nell’ambito del piano di formazione, di istituto e della rete di ambito;
  • E’ componente dello Staff
  • E’ componente del NIV; Supporta il lavoro del D.S. nella attuazione del RAV e del PdM
  • E’ il responsabile di plesso della primaria di Cardito, affiancato da altro insegnante individuato in seno al Collegio;
  • Sostituisce il Dirigente in caso di assenza o impedimento, o su delega specifica;
  • Coordina i gruppi di lavoro, le Commissioni, e le FF.SS, in caso di assenza impedimento, o su delega specifica;
  • Predispone tutti gli atti istruttori e conclusivi, relativi a procedimenti di natura gestionale ed organizzativa, affidategli dal dirigente;
  • Cura il raccordo tra la dirigenza ed i responsabili di plesso/referenti di sezione dei vari ordini/plessi;
  • E’ componente del NIV;
  • E’ componente dello Staff: partecipa alle riunioni dello staff e ne cura la verbalizzazione, in caso di assenza dell’altro collaboratore del dirigente;
  • Supporta il lavoro del D.S. nella attuazione del RAV e del PdM, in corresponsabilità all’altro collaboratore della dirigenza.

Staff del Dirigente

prof.ssa Cerciello Maria
prof.ssa Cavalli Manuela
prof.ssa Morella Silvia
prof.ssa Russo Flavia
ins. Cardinale Angela
ins. Silano Katia

Responsabili di Plesso

prof.ssa Cavalli Manuela – Scuola secondaria primo grado
ins.  De Lillo Marianna, Cardinale Angela – Scuola primaria – Cardito
ins. Guacci Anna- Orneta
ins. Pepino Paola  – Torreamando
ins. Barrasso Antonietta – San Liberatore
ins. Iarrobino Antonietta – San Pietro

 

Referenti infanzia

ins. Pascuccio Luisa – Torreamando
ins.  Iacoviello Giuseppina – Orneta
Coordinatore infanzia ins. Silano Katia

Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa

prof.ssa Cavalli M.

FUNZIONI 

  • accoglie proposte della componente docenti, genitori e allievi, per un eventuale inserimento nel piano triennale per quanto attiene alla progettazione, di attività innovative;
  • definisce/revisiona il profilo (conoscenze, abilità e competenze) degli alunni in uscita del percorso scolastico (competenze attese e raggiunte);
  • favorisce la sperimentazione/realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico/educative ed innovative (classi capovolte, classi aperte, gruppi di livello);
  • elabora un rapporto di sintesi sui risultati e proposte di miglioramento;
  • partecipa, con i componenti del NIV, alla definizione, attuazione e monitoraggio del Pdm;
  • revisiona /aggiorna il PTOF;
  • è responsabile del raccordo didattico d’Istituto (referente coerenza dei documenti: PtOF- PdM – RAV);
  • supporta il Collegio dei docenti ed il Consiglio di istituto nella riflessione sul miglioramento del servizio scolastico e nella proposta di eventuali modifiche o integrazioni al PTOF;
  • coordina le riunioni dei vari gruppi/commissioni in assenza del dirigente scolastico;
  • è componente del NIV.
prof.ssa Russo F.F.

FUNZIONI

  • Agevola l’evoluzione del percorso formativo globale degli alunni diversamente abili in condivisione e cooperazione tra scuola, famiglia, ASL ed enti locali;
  • favorisce una positiva scolarizzazione dei bambini non italofoni per garantire pari opportunità di apprendimento e di inserimento sociale
  • predispone il piano di intervento per i DSA adeguato ai bisogni espressi (il piano prevede interventi interni alle classi a livello curriculare e, in presenza di disponibilità finanziaria, di interventi aggiuntivi extra.- curriculari con la presenza di esperti esterni);
  • predispone, coordina e verbalizza gli incontri gruppi G.L.I. d’Istituto.
  • attiva servizi, predispone l’ambiente, informa il personale docente e i collaboratori scolastici al fine di ridurre il disagio, migliorare il benessere e l’inclusione dell’alunno all’interno della scuola.
  • collabora con il Dirigente per tutte le operazioni che riguardano la disabilità
  • promuove l’aggiornamento dei docenti, informa su iniziative territoriali e novità in tema legislativo riguardante la disabilità.
  • cura i rapporti con il comune, la ASL, i Servizi Sociali, l’USP e le Associazioni del Territorio in riferimento agli alunni disabili inseriti nella scuola.
  • fornisce indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista dell’individualizzazione e personalizzazione della didattica, per allievi H/BES/DSA Collabora all’individuazione di strategie volte al superamento dei problemi esistenti nella classe con alunni DSA/BES
  • offre supporto agli insegnanti riguardo la compilazione del PEI/PdP
  • coordina la stesura del piano di inclusività PAI.
  • è componente del NIV.
prof.ssa Morella S.

FUNZIONI

  • predispone gli strumenti di valutazione (rubriche di valutazione, protocollo di valutazione, ceck-list per la rilevazione/osservazione delle competenze disciplinari/di cittadinanza);
  • predispone ed organizza gli strumenti utili al monitoraggio della qualità dell’offerta formativa, alla valutazione del processo di insegnamentoapprendimento in itinere e al termine dell’anno scolastico, con questionari di gradimento ecc.,
  • realizza un monitoraggio sulla valutazione dei vari servizi offerti dall’istituzione scolastica;
  • monitora i progetti di ampliamento, di potenziamento/recupero d’istituto inseriti nel PTOF;
  • elabora i dati relativi alle prove standardizzate (INVALSI, etc.) in collaborazione con referente INVALSI, con il Dirigente scolastico e con la Segreteria;
  • coordina le attività di recupero/potenziamento a gruppi di livello e/o a sportello.
  • E’ componente del NIV.
prof.ssa Cerciello M.

FUNZIONI

  • promuove e partecipa alle attività di pubblicizzazione dell’Offerta Formativa della scuola
  • predispone strumenti per la formazione delle classi prime della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e dell’infanzia;
  • programma ed organizza attività funzionali all’orientamento in uscita dall’istituto;
  • mantiene rapporto con il territorio, per la continuità e l’orientamento.
  • coordina le attività di continuità tra primaria/secondaria e infanzia/primaria;
  • monitora gli esiti a distanza dei ragazzi e al passaggio di ordine (primaria/secondaria di primo grado e secondaria di I/II grado);
  • accoglie proposte per i progetti di continuità/accoglienza, da parte di genitori, allievi e docenti per l’inserimento nel piano triennale;
  • programma ed organizza attività funzionali all’accoglienza degli studenti neo-ingress;
  • E’ componente del NIV.

Team digitale

prof.ssa  Cerciello Maria, Animatore digitale
ins. Barrasso Antonietta, componente del team
ins. Cardinale Angela, componente del team
prof.ssa Tiso Antonietta, componente del team
prof.ssa Cavalli Manuela, addetto pronto soccorso tecnico