Progetti PON 2014-2020
Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola-competenze e ambienti di apprendimento” 2014-2020
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Normativa europea
- Regolamento (UE) N.1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
- Regolamento (UE) N.1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante Disposizioni Generali
- Regolamento (UE) N.1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Sociale Europeo
- Position Paper
- Strategia Europa 2020
Progetti attuati dall’Istituto
Il Programma contribuisce all’attuazione della Strategia UE 2020 volta a condurre l’Europa fuori dalla crisi, colmando le lacune dell’attuale modello di crescita e trasformandola in un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
Progetti a valere del fondo FESR (Infrastrutture)
L’Asse II (FESR) “Infrastrutture per l’istruzione” sviluppa la seguente priorità d’investimento:
“10.a -Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per laqualificazione professionale nonché nella formazione permanente, sviluppandol’infrastruttura scolastica e formativa”.Tale priorità contribuisce ai seguenti risultati attesi dell’Accordo di partenariato (RA):
RA 10.7 “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativie miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici”
RA 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e dellaformazione e adozione di approcci didattici innovativi”
Progetti a valere del fondo FSE (Istruzione)
Nello specifico, il PON “Per la scuola” prevede 5 priorità d’investimento di cui le prime 3 insistono interamente sull’Asse I (FSE) “Istruzione”:
10.1 – Riduzione e prevenzione dell’abbandono scolastico precoce e promozione dell’uguaglianza di accesso all’istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità,inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l’istruzione e la formazione”. Tale priorità contribuisce ai seguenti risultati attesi dell’Accordo di partenariato (RA).
RA 10.1 “Riduzione fallimento formativo e dispersione scolastica e formativa”
RA 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi”
RA 10.9 “Miglioramento delle capacità di auto-diagnosi, auto-valutazione evalutazione delle scuole e di innovazione della didattica.