Ultima modifica: 30 Settembre 2022

Progetti FESR

Progetto FESR Asse II – Obiettivo specifico 13.1-Azione 13.1.5 – “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”. 

Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia

Descrizione progetto: sintesi

L’intervento è finalizzato alla realizzazione di ambienti didattici innovativi per le scuole statali dell’infanzia. Gli interventi sono volti all’adeguamento degli ambienti di apprendimento delle scuole dell’infanzia statali per poter garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali dei bambini nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione e in coerenza con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei.

 

Progetto FESR Asse V- Obiettivo specifico 13.1-Azione 13.1.3 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.

Realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica

Descrizione progetto: sintesi

L’intervento prevede la realizzazione o la risistemazione di orti didattici e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili, all’interno di uno più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo, volti anche a riqualificare giardini e cortili, trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità, favorendo nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura. I giardini didattici consentono di poter apprendere in modo cooperativo, assumendo responsabilità di cura nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, con impatti emotivi positivi e gratificanti. La cura di questi spazi scolastici può, altresì, favorire anche il coinvolgimento dei genitori e dei volontari, rafforzando il ruolo della scuola nella comunità.

Autorizzazione (nota MIUR del 24/05/2022, prot.llo n. AOOGABMI – 0035942 )

 

Progetto FESR Asse V – Obiettivo specifico 13.1-Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”

Realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche.

Descrizione progetto: sintesi

L’intervento è finanziato con i fondi resi disponibili dal Regolamento (UE) n. 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACT-EU), nell’ambito del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Tale misura, in complementarietà con il Piano Scuola per la banda ultra larga del Ministero dello sviluppo economico, che prevede di collegare gli edifici scolastici entro il 2023 fino a 1 Gigabit/s in download e banda minima garantita pari a 100Mbit/s simmetrica, intende consentire a tutte le istituzioni scolastiche statali di poter fruire di adeguati livelli di connettività ai fini didattici e amministrativi.

Autorizzazione (nota MIUR del 14/10/2021, prot.llo n. AOODGEFID/333)

 

Progetto FESR Asse V – Obiettivo specifico 13.1 Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”

Descrizione progetto: sintesi

L’intervento è finanziato con i fondi resi disponibili dal Regolamento (UE) n. 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACTEU), nell’ambito del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Autorizzazione (nota MIUR del 26/10/2021, prot.llo n. AOODGEFID/353)

 

Progetto FESR codice 10.8.1.A1-FESRPON-CA 2015-257 Titolo “Rete per tutti”

CUP  I96J15000670007

Realizzazione e adeguamento dell’infrastruttura tecnologica e dei punti di accesso alla rete LAN/Wlan dell’Istituto

Descrizione progetto: sintesi

<<Questo progetto metterà a disposizione dei docenti e degli alunni una infrastruttura di rete WiFi controllata e centralmente gestita che permetterà la distribuzione in rete delle risorse informatiche dell’istituto tra cui l’accesso ad internet.

La soluzione prevede la realizzazione di una infrastruttura WiFi di nuova generazione distribuita e centralmente gestita da un controller della rete WiFi. La sicurezza degli accessi verrà filtrata e controllata da un firewall per evitare un uso improprio della rete internet.

La soluzione prevede in modo facile ed intuitivo di creare e gestire lezioni multimediali, fruibili in modo collaborativo sia da tablet che da personal computer qualsiasi sia il sistema operativo, assegnare e distribuire i compiti a casa e controllare i risultati delle lezioni.

La struttura hardware sarà costituita da un cablaggio strutturato per alimentare e cablare gli access point, da un server di rete didattica, con servizio clouding e storage, dalla separazione fisica e logica della rete dati della segreteria con la rete dati didattica ecc. ecc.>>

Autorizzazione (nota MIUR del 15/01/2016, prot.llo n. AOODGEFID/1705)

Avviso di pubblicizzazione

Avviso di post-informazione “Rete per tutti”

*************************************************************************************************************

 

Progetto FESR codice 10.8.1.A1-FESRPON-CA 2015-257 Titolo “Digitalkitscienze”

CUP  I96J15000800006

Realizzazione e ampliamento degli ambienti di Apprendimento Digitali

Descrizione progetto: sintesi

<<Il progetto tende a favorire la qualità dell’ insegnamento-apprendimento, promuovendo una crescita della cultura Scientifico-tecnologica dei docenti e degli studenti. Lo sviluppo della società, strettamente legato al progresso della scienza e della tecnica, richiede una sempre più ampia diffusione della cultura scientifica e tecnologica >>

Autorizzazione (nota MIUR del 30/03/2016, prot.llo n. AOODGEFID/5889)

Avviso di pubblicizzazione

Avviso di post-informazione “DigitalKitScienze”