Ultima modifica: 2 Settembre 2019

Scuola VIVA 2019

 

Schermata-2016-11-29-alle-10.12.21

 

Delibera di Giunta Regionale n. 328 del 06/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 835 del 11/07/2018

Decreto Dirigenziale n. 1085 del 07/09/2018

Allegato A – Istituti Finanziati – III Annualità


 

PRESENTAZIONE MODULI RIVOLTI AGLI ALUNNI

 

Modulo “Teatro e laboratorio”
Tutor: Albanese Antonella – Santosuosso Edwige;  Sfarzo Ersilia – Zollo Vilma

Il progetto si prefigge l’obiettivo di promuovere l’esperienza teatrale come momento strategico della formazione per recuperare la dispersione scolastica ed il disagio giovanile, offrendo a tutti gli allievi occasioni per raggiungere obiettivi educativi attraverso didattiche alternative. Si propone un “teatro-educazione” con il compito di aiutare i ragazzi a crescere nel rispetto per gli altri e per l’ambiente. Mediante l’attività teatrale è possibile avvicinare i giovani al Teatro, non solo come fruitori, ma anche come protagonisti del “fare teatro” poiché, all’interno di tale attività, essi possono prendere coscienza del proprio mondo interiore e del rapporto con il proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, superando difficoltà e insicurezza e spronandoli a potenziare le capacità creative. Il laboratorio sarà articolato in diverse fasi, nelle quali si perseguiranno i seguenti obiettivi specifici: – saper rapportare sé stessi agli altri e in uno spazio; – attivare l’ascolto per comprendere l’altro e valorizzarlo; – sviluppare abilità espressive di tipo gestuale/verbale; – sviluppare abilità nell’ambito umanistico, migliorando le tecniche di scrittura attraverso la lettura di testi letterari per esigenze di scena. I moduli si concluderanno con la messa in scena di una rappresentazione teatrale, in “in dialetto arianese”, recitata dai partecipanti.

Modulo 1 – Durata 60 ore – Alunni della scuola primaria, classi quinte
Modulo 2 – Durata 60 ore – Alunni della scuola secondaria

Partner
Associazione culturale e teatrale “Luciano Li Pizzi”


Modulo “Sport a Scuola”
Tutor: De Lillo Marianna; Ricci Concetta.

Il progetto  si propone, in integrazione con le attività motorie scolastiche, lo sviluppo delle capacità senso-percettive, la strutturazione e il consolidamento degli schemi motori di base, la connessione tra motricità e abilità riferite all’esperienza mimico-gestuale, lo sviluppo di giuste dinamiche relazionali costruite e sperimentate in esperienze ludiche e presportive, la creazione di modelli di regole e rispetto per le stesse con la prospettiva  di creare specifiche competenze dirette  a sviluppare la capacità di libera iniziativa  e risoluzione dei problemi.  Il modulo si prefigge, inoltre,  l’ obiettivo di favorire nei bambini/ragazzi, lo sviluppo del rapporto con il proprio corpo e l’innalzamento dell’autostima, acquisire la consapevolezza dell’importanza di una corretta postura; aumentare le conoscenze sui principi nutritivi e sui bisogni di un organismo in crescita; la consapevolezza del legame tra sport e salute; favorire l’interiorizzazione dell’importanza dell’educazione al rispetto delle regole e alla socializzazione; determinare un corretto approccio alla competizione; favorire la consapevolezza della propria corporeità, la coordinazione motoria, lo sviluppo dell’equilibrio psico-fisico. Il focus metodologico ed attuativo  si baserà sul Volley S3 per gli alunni della primaria, la pesistica olimpica per gli studenti della scuola secondaria.  Attraverso il gioco si tenderà a valorizzare le potenzialità di tutti i ragazzi indipendentemente dal livello qualitativo delle loro abilità. Le attività saranno svolte nella sede scolastica, sono previsti partecipazione a Tornei della FIPAV e del CSI,  giochi, gare e manifestazioni in collaborazione con la FIPE.

Modulo 3 – Durata 30 ore – Alunni della scuola primaria, classi prime e seconde
Modulo 4 – Durata 60 ore – Alunni della scuola secondaria

Partner
Distretto Sanitario ASL Avellino- Sezione medicina dello sport e prevenzione delle malattie metaboliche

Associazione GSA PALLAVOLO ARIANO ASD

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA “ROYAL GYM”

Manifestazioni Sportive sul territorio


PROGETTO “Giochiamo a SuperQuark”
Tutor: Cerciello Maria.

L’esperienza laboratoriale rappresenta un momento strategico per la formazione della persona e per lo svantaggio scolastico, offrendo a tutti gli allievi opportunità per raggiungere obiettivi educativi attraverso didattiche alternative che sono condivisibili e fruibili a tutti. Ciò che s’intende proporre è un “laboratorio scientifico, una sorta di gioco ad “ Esperimenti” con il compito di aiutare i ragazzi a comprendere il metodo scientifico, le regole della semplice manualità ed esperienza laboratoriale.  Il progetto si prefigge di avvicinare gli allievi, con semplicità e gradualità, attraverso elementi teorici essenziali, al metodo scientifico induttivo e deduttivo. Gli alunni saranno avviati in sessioni di lavoro esperienziali con la costruzione di congegni didattici di piccole dimensioni, mediante materiali di facile reperibilità, in un laboratorio allestito per l’occasione.

Il Modulo si concluderà con  l’esposizione di eventuali exhibit interattivi realizzati dagli alunni durante le attività.

Modulo 5 – Durata 30 ore – Alunni della scuola secondaria, classi seconde

Partner
Scienza Viva (Associazione Scientifica)

Visite guidate e uscite presso laboratori scientifici


 

QUESTIONARI DI GRADIMENTO

Questionario di valutazione in ingresso

Questionario di valutazione intermedio

Questionario di valutazione finale



Locandina presentazione attività progettuali scuola Viva

Stampa


Brochure presentazione attività progettuali Scuola Viva

brochure_def.indd

brochure_def.indd


Invito evento finale Scuola Secondaria di Primo Grado

Stampa


Invito evento finale Scuola Primaria

Stampa